|
Giovani amiche e amici.
Fra poche settimane vi iscriverete a un corso di laurea.
Alcuni fra voi hanno già le idee molto chiare, altri aspettano l'ispirazione dell'ultimo momento.
Altri navigano, tra classifiche e guide, alla ricerca dell'ateneo e del corso più vicino al
proprio
interesse.
Scegliere non è mai facile e orientarsi negli studi universitari è sempre più complicato,
come in ogni
scelta importante di vita.
L'offerta formativa è diventata molto ricca e diversificata. Sempre più specifica, parcellizzata,
apparentemente scollegata dai profili professionali tradizionali, e questo perché i lavori e le professioni
hanno perso quelle componenti rigide che le contraddistinguevano.
Oggi in ogni settore vengono chieste simultaneamente flessibilità, competenze specifiche e conoscenze
su più domini disciplinari, oltre a una capacità continua e diversificata di aggiornamento.
L'università diventa così la palestra, il laboratorio, in cui si impara a gestire i mutamenti e la complessità
e si continua a formare la personalità.
Il percorso di studi è utile a definire più che il ruolo o lo status, gli attrezzi - quella cassetta metodologica, intellettuale, tecnica, strumentale - con cui ciascuno affronta e costruisce il proprio futuro.
Per questo, in un contesto di formazione continua, è importante ascoltare i propri interessi, scegliere seguendo soprattutto la passione e non soltanto il barometro delle professioni o del mercato.
L'università è un moltiplicatore , dove l'entusiasmo, l'intelligenza, la creatività cessano di essere solo caratteristiche individuali, per diventare patrimonio collettivo.
All'università ci si contagia in eccellenza , ci si diverte, si cresce, si formano non solo professionisti, ma persone, cittadini, uomini e donne del domani.
Per questo occorre vivere questa stagione intensamente, con entusiasmo, senza risparmio. Esserne parte attiva e propositiva, perché l'università è degli studenti. È vostra.
Lo è nella dimensione in cui ciascuno è partecipe e responsabile non solo del proprio percorso di studi, ma della vita dell'ateneo, che è ricca di iniziative e attività istituzionali ed extra istituzionali, servizi e strutture, proposte e opportunità.
E siete voi che concorrete al miglioramento e alla crescita di ciascuna di esse, pretendendo, chiedendo, informandovi, inventando.
Come Assessorato saremo parte attiva di quest'esperienza.
La Guida, che qui presentiamo è giunta alla terza edizione.
Come le precedenti è più di un semplice strumento di orientamento, rappresenta il segno della comune volontà – della Regione e dei sette Atenei campani – di rendere sempre più qualificata, ricca e stimolante l'offerta e la vita universitaria in Campania.
Auguri di cuore. |
|