Le nostre sono società sempre più complesse, strette fra la smaterializzazione delle produzioni, a globalizzazione dei mercati, le nuove e vecchie economie, le antiche e future paure, le migrazioni e le trasformazioni ambientali ...
Abitiamo un mondo sempre più bisognoso di ricchi e potenti strumenti di decodifica e di interpretazione; strumenti che possiamo acquisire con lo studio e la formazione continua.
Per questo le Università, luoghi istituzionalmente deputati a formare e a fare libera attività di ricerca, assumono un ruolo sempre più importante e delicato nella vita di ciascuno di noi.
A esse affidiamo non solo il futuro professionale e umano delle nuove generazioni, ma anche la formazione, riqualificazione ed evoluzione del nostro stesso percorso professionale.
In questo contesto diventa sempre più importate conoscere l’offerta formativa delle università più vicine, sapere quali sono i corsi di laurea, le specializzazioni, i servizi, le facilitazioni, …
Con questa seconda e rinnovata edizione della «Guida ai corsi di laurea delle università campane» confermiamo l’impegno della Regione nel dare continuità a un progetto politico ed editoriale unico in Italia.
La Guida, infatti, oltre alla esaustiva presentazione dell’offerta didattica, afferma la forza e il valore dell’intero sistema formativo regionale e con esso la capacità degli Atenei di proporsi come rete sodale ed efficace per la crescita e lo sviluppo territoriale.
Con questa Guida intendiamo valorizzare la rete regionale degli atenei campani, promuovendo e valorizzando l’intero sistema dell’alta formazione.
Come sistema ci rivolgiamo a una platea più ampia di quella locale, andando a intercettare il bisogno formativo delle regioni a noi più prossime, invertendo il flusso delle migrazioni studentesche verso gli atenei settentrionali. Obiettivi possibili proprio per il prestigio e l’autorevolezza delle nostre sette università, per l’impegno delle Istituzioni locali e per la sempre più differenziata e completa offerta curriculare, in grado di prevenire e soddisfare ogni possibile evoluzione delle competenze e delle professioni.
La nuova edizione della Guida viene proposta su supporto informatico per facilitarne la consultazione e il reperimento delle informazioni: in un data-base interrogabile attraverso predefinite chiavi di ricerca - classe di laurea, tipologia di corso, denominazione, facoltà, università - viene restituita l’intera gamma dell’offerta formativa triennale, specialistica e a ciclo unico attivata nella nostra regione.
Mi auguro che anche questa edizione aiuti, quanti intendono studiare in Campania, a scegliere con consapevolezza il loro percorso professionale.
Prof. Luigi Nicolais
Assessore all’Università e ricerca scientifica
Innovazione Tecnologica e nuova economia
Regione Campania |